Banner
Pensieri
Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un’idea, ed io ho un’idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee. "George Bernard Shaw"

Piano Scuola digitale

banner ScuolaDigitale


Il Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD) è un documento emanato il 27 ottobre  dal Ministero dell’istruzione per guidare le scuole in un percorso di innovazione e digitalizzazione, come previsto nella riforma della Scuola  (legge 107/2015 – La Buona Scuola).

Il documento ha funzione di indirizzo: punta a introdurre le nuove tecnologie nelle scuole, a diffondere l’idea di apprendimento permanente (life-long learning) ed estendere il concetto di scuola dal luogo fisico a spazi di apprendimento virtuali.


Piano Nazionale Scuola Digitale

Il nostro Piano triennale Scuola Digitale

Progetto Educare all'uso consapevole delle nuove tecnologie

Progetto Coding

Progetto Coding&Robotica

Informascuola

Sito La buona scuola digitale


L'ora del codice

 

Alcune classi del nostro istituto partecipano a "L'ora del codice" in programma dal 5 al 11 dicembre. Si tratta di un'iniziativa promossa dal MIUR Programma il futuro, che fornisce strumenti semplici e divertenti per favorire la comprensione dei concetti base dell’informatica.

Le attività proposte dal progetto, interattive e non, sono costruite per stimolare e sviluppare il pensiero computazionale, ovvero competenze

Leggi tutto...

 

Giochi Bebras dell'informatica

 

Si è appena conclusa la settimana dei giochi Bebras dell'informatica alla quale hanno partecipato alcune classi delle scuole primarie del nostro istituto. Le classi, suddivise in squadre composte da 4 alunni, si sono collegate dalla propria scuola tramite browser alla piattaforma di gara Bebras. La prova  consisteva in 15 quesiti inerenti logica, matematica e informatica da svolgere nel tempo massimo di 45 minuti. Siamo in attesa dei risultati.

Leggi tutto...

 

FSE - PON "Per la scuola, competenze e ambienti per l'apprendimento"

A TUTTI I DOCENTI DELL'ISTITUTO

Si rende pubblica la possibilità di iscriversi a corsi nell'ambito della "Formazione del personale della scuola e della formazione su tecnologie e approcci metologici innovativi" (vedi allegato)

 

EuropeCodeWeek 2016: Marostica c'è!

 

Anche il nostro istituto

partecipa alla

Settimana Europea del Codice

con l'evento

SCACCO AL CODE

 che si terrà

giovedì 20 ottobre

in Piazza Degli Scacchi

(scacchiere Doglione)

vedi locandina e Nota MIUR

Leggi tutto...

 

Coding, un approccio semiserio al pensiero computazionale

 

"I ragazzi imparano meglio quando sono attivamente coinvolti nel costruire qualcosa che ha un significato per loro, sia esso un poema, un robot, un castello di sabbia o un programma per computer”.  (Seymour Papert)

Un interessante articolo sul Coding di Luca Scalzullo, tratto da Professionisti Scuola.  

 

 

Il pensiero computazionale è per tutti

Incontro Bogliolo

 Giovedì 22 settembre alle ore 16.30, presso il laboratorio di informatica della scuola primaria di Marostica, si terrà, in diretta streming con il prof. Bogliolo, un incontro rivolto ai docenti utile a chiarire cosa si intende per Coding e di come sperimentarlo nella propria didattica con gli alunni.

Non sono necessarie particolari competenze.

Il prof. Alessandro Bogliolo è Coordinatore della School of Information Science and Technology dell’Università di Urbino e Coordinatore della Europe Code Week

Vedi sito codeweek.it

Link per la diretta  Coding a scuola, adesso: come e perchè.

 

Leggi tutto...

 

Formazione ... Coding in your Classroom, Now!

Segnalo un interessante e valido corso on line gratuito sul Coding gestito dal prof. A. Bogliolo dell'Università di Urbino. Per accedere è necessario registrarsi nella Piattaforma europea Emma e successivamente iscriversi al corso "Coding in your Classroom, Now!

 

Formazione ...Teacher Academy

La Commissione europea ha recentemente lanciato il servizio “Teacher Academy” all’interno della piattaforma School Education Gateway. Si tratta di un unico punto di accesso alle attività di sviluppo professionale offerte dall’Europa che comprende le seguenti opportunità formative:

Leggi tutto...

 

Internet Day

 

Il 30 aprile del 1986 l’Italia per la prima volta si è connessa ad Internet: il segnale, partito dal Centro universitario per il calcolo elettronico (CNUCE) di Pisa, è arrivato alla stazione di Roaring Creek, in Pennsylvania. Quella prima connessione era la fine del progetto di un gruppo di pionieri; ed è stato l’inizio di una storia nuova.

Trent’anni dopo, il 29 e il 30 aprile 2016, in tutto il Paese, sono previste manifestazioni, iniziative ed eventi per celebrare l’Internet Day.. 

Leggi tutto...

 
Altri articoli...
Amministrazione Trasparente
Digitale e Innovazione
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner